
Per chi ama trascorrere il tempo all'aperto, una pergola in giardino non è solo un sogno di comfort e relax, ma anche uno dei progetti più desiderati quando si pensa a valorizzare gli spazi esterni. Tuttavia, il costo di una struttura tradizionale può scoraggiare molti. Scoprire come realizzare una tonnelle DIY, risparmiando anche oltre 2.000 euro, suscita sicuramente curiosità! In questo articolo, troverai una guida chiara per ottenere un risultato sorprendente senza svuotare il portafoglio e con la soddisfazione personale del fai da te.
Il vantaggio economico del fai-da-te in giardino
Scegliere il fai-da-te offre numerosi vantaggi, soprattutto in termini di risparmio. Una pergola acquistata già pronta può facilmente superare i 3.000 euro, tra materiali e manodopera specializzata. Invece, optando per materiali comuni e armandosi di un po' di pazienza, si possono realizzare strutture solidissime spendendo meno di 1.000 euro. È importante calcolare il budget e tenere conto anche degli accessori, senza dimenticare la soddisfazione di aver realizzato tutto con le proprie mani.
Materiali indispensabili per una pergola DIY

Per ottenere una tonnelle resistente e sicura, segui questa
- Scegli il legno trattato per esterni o strutture metalliche zincate, preferendo materiali certificati FSC.
- Acquista teli impermeabili di buona qualità, pensati per resistere a vento e sole tipici dell'estate italiana.
- Non sottovalutare viti, bulloneria inox e staffe per ancoraggi solidi.
- Considera l'aggiunta di tendaggi, luci LED ad energia solare e piante rampicanti per una nota green.
Fasi pratiche: partiamo dalla progettazione
Un buon progetto inizia sempre con il rilievo dello spazio disponibile. Prendi misure precise e traccia, magari con del nastro, l'area scelta nel giardino. Stabilisci la posizione dei pilastri principali e assicurati che il terreno sia livellato. Dopo di che, monta le strutture portanti rispettando le distanze minime di sicurezza dai confini, come previsto da molte amministrazioni comunali. Inoltre, valorizza la pergola integrandola con l'arredo esistente e piante aromatiche, per creare una zona davvero rilassante.
Una pergola costruita con le proprie mani conserva non solo il valore economico, ma anche il calore delle esperienze vissute con famiglia e amici.
Trucchi e consigli per una tenuta perfetta tutto l'anno
La manutenzione è fondamentale per fare durare la propria creazione. Applica una vernice protettiva ogni due anni, specialmente sulle parti in legno. In inverno, copri il tetto con un telo resistente, mentre d'estate scegli tessuti traspiranti che evitino il ristagno di calore. Infine, la scelta di colori naturali aiuta a integrarsi meglio con l'ambiente: beige, verde salvia o grigio pietra sono perfetti per il giardino italiano.
Checklist materiali e passaggi essenziali
- Misurare l'area e definire il progetto
- Scegliere materiali idonei (legno trattato/metallo)
- Procurare tela e accessori di qualità
- Eseguire ancoraggi robusti
- Integrare elementi decorativi come luci e piante
Mi viene naturale ricordare quanto possa essere appagante vedere prendere forma un angolo verde sotto le proprie mani. Ogni volta che mi siedo sotto la tonnelle costruita in giardino, sento di aver risparmiato concretamente, guadagnando uno spazio unico. La soddisfazione del fai da te è impagabile, e sapere che tutto è stato selezionato per durare mi fa stare davvero bene.
Commenti